Informazioni generali su PISA

PISA è l’acronimo di “Programme for International Student Assessment” (Programma per la valutazione internazionale degli studenti) ed è uno studio internazionale che analizza le conoscenze e le competenze delle e dei quindicenni che normalmente si tiene ogni tre anni.

Lo scopo di PISA è quello di valutare il livello di conoscenze e competenze delle allieve e degli allievi rispetto alle esigenze della società odierna.

Nell’indagine di PISA sono costruiti tre tipi di dati (indicatori) che forniscono importanti informazioni per il sistema educativo svizzero e la sua evoluzione:

  • Indicatori sulle competenze: dati sulle prestazioni nei tre ambiti valutati,lettura, matematica e scienze;
  • indicatori di carattere contestuale: dati che si ottengono associando i risultati ottenuti al test con le caratteristiche delle allieve e degli allievi e degli istituti scolastici (=contesto);
  • indicatori di tendenza: dati che mostrano l’evoluzione dei risultati e dei fattori contestuali nel corso del tempo.

I risultati di PISA sono importanti per continuamente migliorare il sistema educativo svizzero. È dunque molto preziosa la collaborazione di tutte le persone coinvolte, e soprattutto delle allieve e degli allievi.

Alcuni esempi per cui PISA ha un’influenza sui sistemi educativi sono elencati di seguito:

  • Miglioramento del sistema educativo svizzero: partecipare all’indagine PISA permette alle scuole e ai governi di individuare i punti forti e gli aspetti ancora da migliorare.
  • Confronto internazionale dei sistemi educativi: PISA consente di confrontare a livello internazionale le competenze delle allieve e degli allievi e i sistemi educativi. Il confronto permette di posizionarsi nel contesto internazionale e conoscere i diversi sistemi educativi.
  • Progettare contesti di apprendimento ottimali: i dati raccolti tramite l’indagine PISA non solo danno la possibilità di monitorare le competenze scolastiche degli allievi ma forniscono anche informazioni relative alla vita scolastica ed extra-scolastica dei quindicenni. Queste informazioni possono essere usate per migliorare il contesto di apprendimento adattandolo per soddisfare meglio la quotidianità scolastica e le aspettative degli allievi.
  • Preparare alle esigenze future: Sulla base dell’approccio per competenze, PISA esamina anche il grado di preparazione degli allievi in Svizzera rispetto alle esigenze future del lavoro e della vita adulta.

Il seguente video (in inglese) mostra gli esempi della Germania e del Brasile di come i risultati di PISA possono influenzare positivamente il sistema educativo;

YouTube video

Tutti i dati raccolti nell’ambito di PISA sono trattati in modo strettamente confidenziale. Le istituzioni partecipanti sono contrattualmente obbligate a rispettare le norme sulla protezione dei dati. Le risposte agli esercizi del test e alle domande del questionario vengono pseudonimizzate utilizzando un numero di identificazione dell’allievo/allieva (ID allievo/allieva), in modo che non vi sia alcuna associazione diretta a una persona. I risultati vengono uniti a quelli di tutte le altre allieve e tutti gli altri allievi in Svizzera, analizzati statisticamente e pubblicati esclusivamente in forma aggregata, senza che sia possibile risalire a singole persone o scuole.

I dati personali identificativi delle allieve e degli allievi, come il nome, il cognome e la data di nascita, sono conservati dall’Interfaculty Centre for Educational Research (ICER) dell’Università di Berna e dai partner nazionali esclusivamente per l’organizzazione delle indagini. Questi dati sono conservati separatamente dai dati del test e del questionario e vengono distrutti o cancellati dopo la pubblicazione delle banche dati pseudonimizzate. Queste banche dati pseudonimizzate saranno rese disponibili al pubblico per scopi scientifici, ma non conterranno le informazioni di identificazione personale. I dati saranno archiviati presso SWISSUbase, un servizio nazionale per l’archiviazione, la pubblicazione e la diffusione dei metadati e dei dati di ricerca (https://www.swissubase.ch/fr/).

Ulteriori domande sulla protezione dei dati possono essere rivolte all’Interfaculty Centre for Educational Research dell’Università di Berna (pisa.icer@unibe.ch).